Winarts
L'arte vince quando sa emozionareUn vernissage tra amici e artisti, un nuovo spazio contemporaneo dove si respira arte e un sito Internet per vedere i lavori degli artisti e tutti gli eventi. Winarts promuove arte di qualità a prezzi accessibili.
Winarts nasce a Milano per promuovere giovani talenti e per diffondere l’arte tra persone sensibili e appassionate. Sulla base della propria esperienza personale e professionale Benedetta Crippa e Martina Moglia, con la collaborazione di esperti e professori d’arte, incontrano artisti italiani e stranieri diplomati in accademie d’arte, selezionano i loro lavori e li seguono nel loro percorso di crescita.
Un vernissage , un lunch, una serata culturale per conoscere a fondo le opere degli artisti Winarts: Daniele Fortuna, Leonardo Gambini, Golsa Golchini, Martina Grlic, Sanja Milenkovic, Nyx, Marco Peduto, Silvia Rastelli, Stjepan Sandrk, Gianmario Sannicola, Emila Sirakova, Cosimo Vella e altri ancora. In passato i luoghi d’incontro, sono state location, innovative e originali: Palazzo Beltrade, Casa dell’Energia, Officine Traviganti, Teatro Primo Studio solo per citarne alcune.
I quadri sono tutti realizzati da giovani con un profilo accademico di eccellenza.
L’arte non è più appannaggio solo di collezionisti o di chi conosce il calendario delle aste ma di nuovi appassionati che hanno la sensibilità di cogliere e apprezzare.
La Storia
L’idea di Winarts
Tutto cominciò durante una magnifica vacanza su un’isola greca. Avvolte da un’atmosfera magica fu facile confessarci la nostra passione profonda: l’arte. Così Benedetta Crippa e Martina Moglia raccontano come è nata Winarts.
«La forza del mare ci ha dato l’energia per iniziare a pensare di cambiare le nostre vite lavorative. Passo non facile perché eravamo già avviate a una carriera impegnativa e redditizia. Il progetto nasceva anche dall’esigenza di coniugare la nuova vita di giovani madri con un lavoro soddisfacente. Idea dopo idea è arrivato il segnale che era giunto il momento: un incontro casuale con un’amica artista del passato e un confronto sull’arte oggi» spiega Benedetta.
«Proprio perché vissuta tra collezionisti mi sono accorta che l’arte era considerata appannaggio esclusivo di esperti con il risvolto negativo che molte persone, nonostante l’interesse e le possibilità, non riuscissero a fruirne in maniera spontanea e gioiosa» dichiara Martina.
Il modo per avvicinare i quadri alla gente era inserirli in un contesto divertente. Servivano occasioni informali, di intrattenimento dove il piacere di vedere i propri amici si univa alla presentazione di artisti emergenti: serate conviviali, simili a vere e proprie feste, ma con un obiettivo culturale.
«Inoltre, oltre alla sede dell’associazione, Internet poteva diventare lo specchio dei nostri artisti e dei nostri eventi. Una galleria virtuale (www.winarts.it), da consultare seduti alla scrivania dell’ufficio, che abbattesse i muri del pregiudizio e rendesse l’arte alla portata di un clic» sostiene Martina.
«Alla base della scelta di ogni nostro artista c’è la qualità. Selezioniamo tutti giovani formati dall’Accademia d’arte e con una elevata preparazione in grado di garantire potenzialmente anche un investimento» spiega Benedetta. «Organizziamo in media un evento ogni due mesi e ad oggi abbiamo creato un gruppo di amici che ogni volta sono curiosi di intervenire ai vernissage e di seguire l’evoluzione dei nostri artisti».